Supervisione e benessere
1992-2009 I NUOVI BISOGNI:
IL SAIFIP E I SUOI INTERLOCUTORI
VI CONVEGNO S.A.I.F.I.P. 6 NOVEMBRE 2009
di Anna R. Ravenna
Pubblicato sul numero 14 di Formazione IN Psicoterapia, Counselling, Fenomenologia
La formazione dello psicologo/psicoterapeuta si fonda su tre fattori essenziali: l’apprendimento teorico, il processo di formazione personale e la supervisione. Il modo di combinare tra loro questi fattori porta a differenziare due modalità formative diverse, da una parte quella esperienziale (s’impara intraprendendo un percorso di terapia personale e sperimentandosi nell’offrire sostegno prima ai colleghi della formazione e poi alle persone che lo richiedono mentre si è seguiti in supervisione); dall’altra l’ apprendimento teorico, intellettuale o discorsivo, fondato sul leggere, studiare, riflettere e confrontarsi su temi quali diagnosi, modalità di intervento, fondamenti della relazione psicologico-psicoterapeutica e così via.
Leggi tutto